Avsnitt

  • È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre.
     
    Wu Ming 1, Gli uomini pesce, Einaudi
    Uscita: 15 ottobre 2024
     
    Bibliografia citata nella puntata:
     
    T.S. Eliot, Terra desolata
    Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi
    Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa
    H.P. Lovecraf, La maschera di Innsmouth
    Ernest Shackleton, Sud. La spedizione dell'Endurance
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.
    C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili.
     
    Nadia Terranova, Quello che so di te, Guanda
    Uscita: 14 gennaio 2025
     
    Bibliografia citata nella puntata:
     
    Chiara Palazzolo, Nel bosco di Aus
    Anne Schützenberger, La sindrome degli antenati
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Saknas det avsnitt?

    Klicka här för att uppdatera flödet manuellt.

  • Siamo a Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città.
    Un romanzo storico e politico in cui Marco Balzano torna a indagare il rapporto tra individuo e collettività, tra le scelte personali e i grandi rivolgimenti della Storia.
     
    Marco Balzano, Bambino, Einaudi
    Uscita: 8 ottobre 2024
     
    Bibliografia citata nella puntata
     
    Umberto Eco, Il fascismo eterno
    Walter Siti, Bruciare tutto
    Andrea Tarabbia, Il demone a Beslan
    Jonathan Littell, Le benevole
    Emmanuele Carrère, L’avversario
    Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Di fronte alle prime immagini dell’invasione russa dell’Ucraina all’inizio del 2022, Francesca Melandri ha cominciato a collegare quegli eventi ad altri più lontani nel tempo. Franco Melandri, suo padre, fu uno dei fortunati che nel 1942-43 dalle steppe ucraine riuscirono a tornare dalla “ritirata di Russia”; nella lunga vita che ebbe in sorte in tempo di pace cercò più volte di raccontare la immane tragedia a cui aveva preso parte. Questo romanzo è così al tempo stesso il viaggio di una scrittrice alla ricerca della verità di un padre e una meditazione sulla guerra che oggi torna a lambire l’Europa, imponendoci di riflettere su cosa significa davvero la parola “pace”.
     
    Francesca Melandri, Piedi freddi, Bompiani
    Uscita: 28 agosto 2024
     
    Bibliografia citata nella puntata:
     
    Franco Melandri, Ritorno col matto
    Nuto Revelli, Mai tardi
    Giulio Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio
    Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve
    Timothy Snyder, Terre di sangue
    Timothy Snyder, Terra nera
    Omero, Iliade
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Liberata Macrì ha un modo tutto suo di vivere. Dattilografa di professione, crede a quello che non si vede, convinta che sia l’invisibile la vera misura del mondo. In anni di profondo cambiamento, segnati dalla strategia del terrore ma anche dalle conquiste con cui le donne si fanno più autonome, anche Liberata vivrà una metamorfosi, come uno di quegli insetti che il padre colleziona e che insegnano, sempre e comunque, come per divenire adulti si debba sacrificare e perdere una parte di sé.
     
    Domenico Dara, Liberata, Feltrinelli
    Uscita: 27 agosto 2024
     
    Bibliografia puntata nella puntata:
     
    Grand Hotel (fotoromanzo)
    Alessandro Curzi, L’avvenire non viene da solo (prefazione di Enrico Berlinguer)
    Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo
    Victor Hugo, I miserabili
    Gustave Flaubert, Madame Bovary
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere Tuscolano a Roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. Il suo ritorno da vincente in un quartiere della periferia romana, concreta, esistenziale, lo mette di fronte a un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi.

    Daniele Mencarelli, Brucia l'origine, Mondadori
    Uscita: 15 ottobre 2024

    Bibliografia di puntata

    Annie Ernaux, Il posto
    Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita
    Franco Loi, Poesie

    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il nuovo anno inizia con una doppia puntata e una sorpresa: una conversazione con Alicia Giménez Bartlett incontrata alla Fiera della Piccola e Media Editoria – Più libri più libri 2024 in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo, ma è l’occasione per una chiacchierata a tutto tondo con la grande autrice spagnola.

    Alicia Giménez Bartlett, La donna che fugge, Sellerio
    Uscita: 23 aprile 2024

    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca

    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Qualche volta le persone non sono lì dove vorresti. Sono assenti. Mancano. Quando le persone che ami non ci sono più è molto doloroso. Fa piangere, avere gli incubi la notte, non dormire, non aver più voglia di alzarsi né di fare nulla. Nemmeno di parlare.
    Questo è il quaderno degli oggetti smarriti. Il luogo dove custodire tutto quello che ci manca. Perché restano, le cose che finiscono. Libro dai 3 ai 103 anni.

    Concita De Gregorio, Beatrice Alemagna (illustrazioni), In mezzo a un milione di rane e farfalle. Dove vanno le cose perdute, Feltrinelli
    Uscita: 23 ottobre 2024

    Bibliografia citata nella puntata:

    Attilio Bertolucci, Poesie
    Judith Schalansky, Inventario di alcune cose perdute
    Voltaire, Candido

    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.

    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca

    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Questa è una puntata speciale, registrata nella Sala Auditorium durante Più libri più liberi – la fiera nazionale della piccola e media editoria.
    Si ringraziano la fiera e la casa editrice Sellerio per la disponibilità.
     
    Durante l’ultimo decennio dell’Unione Sovietica, il libro tesse un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima.
    Alessandro Barbero, Romanzo russo. Fiutando i futuri supplizi, Sellerio
    Uscita: 5 novembre 2024
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Forse perché Lo Hobbit è all’apparenza un romanzo per ragazzi, cioè scritto come una fiaba, in un linguaggio molto semplice e con una trama poco intricata, il libro di J.R.R. Tolkien in Italia non aveva mai avuto un trattamento adeguato. La nuova traduzione di Wu Ming 4 riesce a restituirne tutta la complessità e ad anticipare i temi che compariranno poi nel Signore degli anelli.
     
    J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit. Illustrato dall’autore – nuova traduzione di Wu Ming 4
    Uscita: 23 ottobre 2024
     
    Bibliografia citata nella puntata:
     
    J.R.R. Tolkien, Il signore degli anelli
    J.R.R. Tolkien, Il Silmarillon
    Francis Hudgson Burnett, Il giardino segreto
    George R.R. Martin, Cronache del ghiaccio e del fuoco
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Alla luce del focolare, nelle lunghe notti di veglia e di attesa delle case di ogni terra e di ogni epoca, nascono storie per non dormire, per alimentare l’inquietudine e ripescare ricordi di tempi andati, tramandare simboli: storie di paura, in cui l’umano e il mostruoso si fondono e confondono. Le storie delle Malaveglie nascono dalla stessa esigenza oscura, e si agitano nelle ombre tracciando una cupa geografia del grottesco e del folklore. Le Malaveglie sono meraviglie nere, fiabe sporche raccontate intorno a quei fuochi dove la notte è infinita.
     
    Filippo Cerri, Le malaveglie. Storie di paura popolare, effequ
    Uscita: 23 ottobre 2024
     
    Carlo Collodi, Pinocchio
    Giorgio Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo
    Shirley Jackson, Hill House
    Neil Gaiman, Sandman
    Eraldo Baldini, Mal’aria
    Curzio Malaparte, La pelle
    Laura Pugno, Sirene
    Emily Hart, Sirene
    Mary Shelley, Frankenstein
    Tirso De Molina, L’ingannatore di Siviglia
    Ariosto, Orlando furioso
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Sciami di bit, creati e manovrati da esseri umani, corpi olografici che non possono oltrepassare i bordi dello schermo, ma è difficile distinguere gli influencer virtuali dagli influencer umani, anche perché si comportano esattamente allo stesso modo, mimetizzandosi perfettamente. Uno di quei casi in cui l’allievo digitale supera il maestro reale. E sui social network si contano ormai a centinaia. Nascono a scopi commerciali, ma raccontano storie di cui gli esseri umani da sempre hanno bisogno. Davide Sisto riflette sugli scenari e le possibili conseguenze delle vite digitali.
     
    Davide Sisto, Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali, Einaudi
    Uscita: 17 settembre 2024
     
    Bibliografia citata nella puntata:
     
    Philip K. Dick, Gli androidi sognano pecore elettrice?
    William Gibson, Aidoru
    Black Mirror, serie tv
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • La storia del Mediterraneo e del Medio Oriente raccontata attraverso gli alberi. Un manifesto di botanica politica. Da Gerusalemme a Palermo, da Istanbul al Cairo Paola Caridi presenta e racconta le storie dietro agli alberi – e ai giardini botanici – più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo. E con queste storie – sorprendenti, personali, politiche e tragiche – fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici.
     
    Paola Caridi, Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi, Feltrinelli
    Uscita: 3 settembre 2024
      
    Amitav Gosh, La maledizione della noce moscata
    J.R.R. Tolkien, Il signore degli anelli
    Ursula K. Le Guin, I reietti dell’altro pianeta

    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Si conclude con questo terzo volume il progetto letterario e politico che ha preso vita dal podcast Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe di e con le voci di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Al centro di questo capitolo finale il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni.
     
    Michela Murgia, Chiara Tagliaferri, Morgana. Il corpo della madre, Mondadori
    Uscita: 1° ottobre 2024
     
    Bibliografia citata durante la puntata:
     
    Silvya Plath, Diari
    La Bibbia
    George R. R. Martin, A Game of Thrones
    Elena Ferrante, tetralogia Amica geniale
    Louisa May Alcott, Piccole donne

    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Con l’impeto dell’analisi e il rigore dell’empatia, Rosella Postorino racconta quel luogo edenico e scosceso che è la famiglia, le aspirazioni e le difficoltà delle donne, la vulnerabilità dei corpi, i dilemmi etici della contemporaneità, e la fede assoluta nella letteratura. Lo scambio continuo tra narrazione personale e collettiva rivela come tutti noi mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia.
     
    Rosella Postorino, Nei nervi e nel cuore. Memoriale per il presente, Solferino
    Uscita: 10 settembre 2024
     
    Bibliografia citata durante la puntata:
     
    Annie Ernaux, Gli anni
    Michel Foucault, Sorvegliare e punire
    Sally Rooney, Parlarne tra amici
    Erica Jong, Paura di volare
    Stephen King, Carrie
    Sheila Heti, Maternità
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Billy il Cane si muove non visto verso una meta che conosce lui solo: ha consumato il suo tempo. Si sottrae fieramente al consorzio umano, come la sua profonda ferinità gli impone. I suoi tutori lo cercano e lui, fratello della notte, inciampa con la memoria nella sua vita da cane.
     
    Alberto Rollo, Billy il cane, Ponte alle Grazie.
    Uscita: 3 settembre 2024
     
    Bibliografia citata durante la puntata:
     
    Thomas Mann, Cane e padrone
    Shakespeare, Il mercante di Venezia
    Shakespeare, La tempesta
    Shakespeare, Riccardo III
    James Hillman, La forza del carattere
    Jack London, Il richiamo della foresta
    Virginia Woolf, Flush
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Sandra Newman riscrive 1984 di George Orwell cambiandone la prospettiva: la protagonista è ora Julia, l’amante di Smith. Il risultato è un libro del tutto originale e sorprendente, capace di aggiornare l’incubo distopico e di parlarci dei nostri tempi con terribile lucidità.
    Sandra Newman, Julia, Ponte alle Grazie. Traduzione di Claudia Durastanti.
    Uscita: 8 ottobre 2024
     
    Bibliografia citata durante la puntata:
     
    Suzanne Collins, The Hunger Games
    Koushun Takami, Battle Royal
    Veronica Roth, Divergent
    George Orwell, 1984
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Loris ha trent’anni, ha fatto della lettura il suo mestiere, vive in città e ha una fidanzata di soprannome Jo. Ma il lavoro in casa editrice è precario, l’ansia di non essere all’altezza dell’età adulta lo schiaccia, lo divora e Loris scivola dentro sé stesso, prima per difendersi, poi per auscultare i messaggi d’allarme che il suo corpo gli manda. C’è un male dentro di lui, un male capace di portarsi via ogni residuo di speranza.
    Giulia Caminito, Il male che non c’è, Bompiani.
    Uscita: 18 settembre 2024
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Educare alle relazioni non significa creare un decalogo di comportamenti da rispettare, una morale a cui conformarsi, ma rendere la persona consapevole di chi è, di cosa desidera e di come può interagire con il resto del mondo. Per vivere insieme agli altri senza farsi troppo male.
    Maura Gancitano, Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale, Einaudi.
    Uscita: 17 settembre 2024
     
    Bibliografia citata durante la puntata:
    Emily Brontë, Cime tempestose
    Federico Moccia, Tre metri sopra il cielo, TEA
    Stephenie Meyer, Twlight, Fazi Editore
    Erin Doon, Il fabbricante di lacrime, Salani Editore
    Anthony Giddens, La trasformazione dell’intimità, Il Mulino
     
    Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
     
    Cose (molto) preziose
    di e con Loredana Lipperini
    Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
     
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Gigio Bellandi ha 12 anni. Durante un’estate in Versilia nel 1972 scopre la musica, la lettura, l’inquietudine, il desiderio, l’amore. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo, e l’impensabile, fulminea interruzione.Sandro Veronesi, Settembre nero, La Nave di Teseo.Uscita: 8 ottobre 2024 Bibliografia citata durante la puntata:Moravia, Agostino, Bompiani Curt Siodmak, Il cervello di Donovan (Donovan’s Brain), traduzione di Bruna Del Bianco, Urania 60, Arnoldo Mondadori Editore, 1954; traduzione di Henny Bruzio, Gialli Garzanti 15, Garzanti, 1972.Stephen King, It, traduzione di Tullio Dobner, Sperling & KupferStephen King, Misery, traduzione di Tullio Dobner, PiemmeHéctor Oesterheld (sceneggiatura), Alberto Breccia (disegni), L’Eternauta, 1969, apparso sulla rivista Linus Alla fine, una sorpresa. Una cosa (molto) preziosa di ieri. Un libro dimenticato, che può specchiarsi nel libro dell’intervista oggi. Cose (molto) preziosedi e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER bancaLearn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices